CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Lucca
8-12 ottobre 2025 trekking in Sardegna
Con l’ormai abituale formula mare-monti sempre più richiesta dai soci, il Cai di Lucca organizza la gita di fine estate con un trekking di quattro giorni in uno dei pochi luoghi in Italia dove è possibile vivere l’avventura. Baunei, un paese di collina a 480 mt sul mare che comprende un territorio tanto vasto quanto vario 24.000 ettari di estesi altipiani, montagne e splendide spiagge. Con le tappe delle nostre escursioni raggiungiamo diverse località, le spiagge di Cala Goloritzè, Sisine, Ispuligidenie (mariolu) e le Gole di Gorropu, canyon più profondo d’Europa. Ci spostiamo continuamente tra picchi di bianco calcare, il verde della macchia mediterranea e l’azzurro del mare.
PROGRAMMA
8 ottobre 2025, sera. Partenza per Olbia
Partenza da Lucca con auto proprie ed arrivo al porto di Livorno ove ci imbarcheremo con le nostre auto con destinazione Olbia. La partenza del traghetto è fissata alle ore 22.30 con arrivo ad Olbia alle ore 7:30.
1° giorno, 9 ottobre. Escursione a cala Goloritzè.
(tempo di percorrenza circa 3h -grado di difficoltà T – 500m in discesa e 500m in salita – pranzo al sacco)
Sbarcati, ci dirigeremo con le nostre auto verso la struttura che ci ospiterà sull’altopiano di Golgo, 8 km. sopra il paese di Baunei in provincia di Nuoro ove arriveremo dopo aver percorso 180 km. in circa 3 ore. Dopo la sistemazione negli alloggi partiremo a piedi per Cala Goloritzè. Il sentiero procede in discesa lungo un canalone costellato da enormi lecci secolari fino a raggiungere la spiaggia caratterizzata dai colori delle sue acque cristalline, dall’imponente arco di roccia proteso sul mare; la spiaggia è sovrastata dalla famosa guglia calcarea, meta di free climbers da tutta Europa. Consumato il nostro pranzo a sacco, nel pomeriggio faremo rientro al rifugio e visiteremo i vari siti di interesse culturale: la voragine di Su Sterru profonda 290 mt, le Piscinas laghetti naturali che raccolgono acqua piovana, Nuraghe Albus e Faccia Litica. Cena e pernottamento.
2° giorno, 10 ottobre. Escursione a Cala Mariolo
Tempo di percorrenza 4h circa-grado di difficoltà EE- dislivello 750m in salita e 750m in discesa-pranzo al sacco)
Partenza a piedi per Ispuligidenie, cala Mariolo. Dapprima visitiamo la Chiesetta di S. Pietro circondata da ulivi millenari per poi raggiungere lo spettacolare arco di roccia calcarea di Serra Latone. Proseguiamo attraverso una scala di ginepro sospesa nel vuoto, antico passaggio dei pastori di Baunei, ci inoltriamo nella foresta di lecci che sovrastala costa, con alcuni rari esemplari di carpino nero. Nel pomeriggio rientro al rifugio. Cena e pernottamento.
3° giorno, 11 ottobre. Escursione a Cala Sisine
(Tempo di percorrenza 7h circa-grado di difficoltà EE-dislivello in discesa 350m e800m in salita – pranzo al sacco)
Partenza in fuoristrada dall’ altopiano di Golgo raggiungiamo la località Ololbissi. Con l’accompagnamento di una guida, proseguiamo a piedi lungo una mulattiera panoramica che sovrasta la costa permettendo di ammirare tutto il Golfo di Orosei e una vasta porzione del massiccio calcareo dell’entroterra. Lungo il sentiero troviamo alcuni ovili tipici e scopriamo le ingegnose scorte d’acqua raccolte dai pastori negli anfratti delle rocce. Raggiuntala parte finale della spettacolare Codula di Sisine, la percorriamo fino ad arrivare alla spiaggia. Nel pomeriggio rientro al rifugio. Cena e pernottamento.
4° giorno, 12 ottobre. Escursione alla gola di Gorropu
(tempo di percorrenza 5h – grado di difficoltà E – dislivello 750m in salita e 750m in discesa- pranzo al sacco)
Partenza in auto per la località Genna Silana. Proseguiamo a piedi per Gorropu che raggiungiamo attraverso una comoda e panoramica mulattiera che attraversa un bosco di lecci secolari. Visita dell’omonima Gola, un’impressionante canyon scavato nel tempo dal Rio Flumineddu. Le pareti del canyon hanno un primato in Europa: raggiungono i 300mt di strapiombo. Nel pomeriggio raggiungiamo il rifugio in auto per proseguire poi per Olbia ove ci imbarcheremo per Livorno alle ore 21:30 con arrivo alle ore 7:30.
Numero partecipanti e alloggi
Il trekking è riservato ad un numero massimo di 24 partecipanti che alloggeranno in sei camere quadruple con bagno dotate di biancheria da letto e da bagno. Essendo tuttavia presente nel rifugio un’area attrezzata camping con bagni, docce ed acqua calda, è possibile, per un massimo di 15 persone, alloggiare in una propria tenda. I posti in camera sono riservati ai primi 24 che hanno inviato il modulo d’iscrizione.
Costo di partecipazione
Sistemazione in rifugio in camera a 4 letti: € 500 a persona
Sistemazione in tenda: € 440 a persona
Per ciascuna sistemazione il costo comprende:
- il traghetto Livorno/Golfo Aranci A/R con viaggio in poltrona.
Su richiesta e con supplemento, cabina a 2 o 4 letti. - 3 mezze pensioni (prima colazione, cena tipica sarda comprese bevande, pernottamento.
- una escursione guidata.
- 4 pranzi al sacco.
- un trasferimento in fuoristrada.
Non sono compresi i costi del viaggio in auto da rimborsare direttamente ai proprietari delle auto
su loro stima e tutto quanto altro non citato nel costo di partecipazione. Necessario ricordare inoltre che il costo richiesto è stato calcolato anche in base al prezzo dei traghetti al momento della redazione di questo programma di gita. Qualora tali prezzi dovessero variare al momento di acquisto dei biglietti, potrà essere richiesto un adeguamento.
Direzione di gita
La direzione di gita è a cura di Giuseppe Di Paola (giuse.dipaola@gmail.com- tel. 3333118705) che si riserva ogni variazione al programma in relazione a causa di forza maggiore o a diverse circostanze che dovessero richiederla.
Iscrizioni dal seguente link