CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Lucca
Nel Medioevo, due giovani pastori si giurarono amore eterno sulla vetta del Monte Croce. Lui dovette partire per difendere le coste dall’invasione turca e morì in battaglia. Lei, disperata, pianse sulla cima del monte, e le sue lacrime si trasformarono in giunchiglie. Ogni maggio, i fiori sbocciano come ricordo del loro amore.
Questa è solo una delle tante leggende che si raccontano sulle Alpi Apuane.
Partiremo prima dell’alba per salire sul Monte Croce dove assisteremo al sorgere del sole immersi nella straordinaria fioritura delle giunchiglie, potremo goderci l’alba nel silenzio del mattino. Dopo una breve colazione in vetta, proseguiremo verso il Monte Nona, percorrendo una crestina panoramica, e poi scenderemo verso il Callare del Matanna. Da lì, raggiungeremo il Monte Matanna prima di rientrare.
PERCORSO
Chiesa dei Santi Anna e Antonio – Il Pioppo – Foce Del Termine – Monte Croce – Le Scalette – Foce delle Porchette – Monte Nona – Callare del Matanna – Monte Matanna – Foce del Pallone – Albergo Alto Matanna – Foce delle Porchette – Il Cerro – Zarli – Chiesa dei Santi Anna e Antonio.
Difficoltà: EE
Dislivello: D+/D- 1138 m
Durata prevista: 8- 9 h
Distanza: 13 Km
Dati tecnici:
L’escursione, rivolta ad escursionisti esperti ben allenati, si svolge su percorsi esposti che richiedono anche la capacità d’adattarsi a fondi particolari, come ripidi pendii erbosi o tratti su roccette.
Per questa escursione è richiesto di non soffrire di vertigini e di avere un passo sicuro e ben fermo, data la presenza di tratti esposti o tecnici che richiedono attenzione e stabilità.
Ritrovo:
Sabato 17 maggio alle ore 3:25 dal seguente link
Trasporto: auto proprie. Il rientro è previsto per le 13:00 circa
Direttori di escursione (Preferibile contatto tramite whatsapp)
Francesca Nottoli – 347 11 68 225
Cecilia Petrilli – 340 346 7664
Altre informazioni:
- Attrezzatura necessaria: scarponi da escursionismo, torce frontali e scorta di acqua OBBLIGATORI. Consigliamo abiti comodi e a strati, protezione solare, un capo antivento, guanti e berretto. Durante la sosta in vetta ad aspettare l’alba farà freddo;
- I minori dovranno essere accompagnati da un genitore che ne sarà responsabile. È compito del genitore valutare se questa escursione può essere affrontata dal proprio figlio/a;
- merenda al sacco;
- Si prega di essere puntuali.
QUOTA ASSICURATIVA RELATIVA ALLA SOLA ESCURSIONE PER I NON SOCI: 12,95 €
ISCRIZIONI DAL SEGUENTE LINK
LE ISCRIZIONI TERMINERANNO IL 15 MAGGIO ALLE ORE 21:00
Numero massimo di iscritti: 25
Una piccola raccomandazione: ricordiamo che ogni vetta è frequentata da tante persone: rispettiamola! 🏔️
La montagna è un luogo amato e vissuto da moltissimi escursionisti, quindi immaginate se ognuno lasciasse un fazzoletto di carta ogni volta che fa i propri bisogni… in breve tempo diventerebbe una discarica!
Se proprio è necessario, meglio utilizzare carta igienica invece di fazzoletti o salviettine polimeriche, che si degradano molto più lentamente. Ma possiamo fare ancora meglio: prendiamo esempio dai proprietari di cani e portiamo con noi un sacchettino e dei guanti, così da raccogliere la carta usata e smaltirla correttamente una volta a valle. ♻️
Ricordiamo che la raccolta nel parco è vietata: i fiori appartengono alla montagna, non alle nostre case! 🌸🌿 Non raccogliamoli, perché non è bello vederli appassire in un vaso, ma è meraviglioso lasciarli al loro posto, così che anche chi verrà dopo di noi possa godere della loro bellezza.
E’ importante non abbandonare i sentieri e non lasciare nell’ambiente residui di cibo.
Vi ringrazio per la collaborazione e la cura che avrete nel mantenere le nostre montagne pulite e rispettate! 🏔️💚
I direttori d’escursione si riservano di variare il programma in funzione di necessità contingenti e/o condizioni meteo avverse.