1 giugno – Sulle orme del passato alle pendici del Prato Fiorito: il sentiero dei “Sassi scritti”

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Lucca

 

Sulle orme del passato alle pendici del Prato Fiorito: il sentiero dei “Sassi scritti”

Domenica 1 giugno 2025

Contesto dell’escursione

La presenza di numerose incisioni sulle pareti del Prato Fiorito documenta l’intensa attività pastorale in quelle zone. In questa escursione potremo scoprire queste testimonianze lasciate da uomini e donne spesso costretti alla solitudine, ma determinati a lasciare una traccia del loro passaggio.

Descrizione del percorso

Percorreremo il sentiero dei “Sassi Scritti” attraversando il fianco meridionale del monte Prato Fiorito, passando per boschi, ravaneti e suggestivi paesaggi rocciosi.

Visiteremo le circa 20 rocce istoriate del sito, con centinaia di incisioni rupestri, che ci permetteranno di riscoprire la storia del luogo. Ci soffermeremo sia sulle valenze naturalistiche sia su quelle antropologiche, in particolare osservando le tracce dell’antica frequentazione pastorale.

Il sentiero didattico dei “Sassi Scritti” del Prato Fiorito è il primo e, a oggi, unico sentiero realizzato in Toscana dedicato all’arte rupestre, frutto di un progetto del Comitato Scientifico Toscano coordinato da Giancarlo Sani.

Al rientro, per chi lo desidera, sarà possibile visitare la più antica pieve della Val di Lima, la splendida chiesa di origine longobarda di San Cassiano di Controne, e il suo museo, che custodisce il celebre “Cavaliere di San Cassiano”.

Ci accompagnerà Gabriele Panigada, socio CAI, linguista esperto di toponomastica, libero ricercatore di arte rupestre collaboratore di Giancarlo Sani e autore del libro Le incisioni rupestri del Monte Pisano.

Dati tecnici

Percorso senza esposizione e/o difficoltà tecniche.
Lunghezza: 6 km totali
Durata con spiegazioni e soste escluse: circa 4,5 ore
Difficoltà: E
Dislivello: D+ 200 mt

Punto di partenza (parcheggio lungo la strada): Colle a Serra (Bagni di Lucca, LU) 

Ora e luogo di ritrovo: Ore 8:45, al parcheggio di Ponte a Moriano dal seguente link

L’attività è gratuita per i soci CAI.
I non soci possono partecipare versando la quota di 12,95 €, corrispondente all’attivazione dell’assicurazione infortuni giornaliera e soccorso alpino.

Attrezzatura: Scarponi da escursionismo con suola scolpita in buono stato, abbigliamento a strati idoneo all’attività di montagna, bastoncini (consigliati), giacca antipioggia, snack

Pranzo: al sacco.
Si raccomanda di procurarsi una sufficiente quantità d’acqua (almeno 1,5 lt)

Trasporto: con auto proprie

ISCRIZIONI DAL SEGUENTE LINK

Per informazioni contattare i direttori di escursione ai seguenti numeri (preferibilmente Whatsapp):

Greta Carrara: 334 39 97 016
Gabriele Panigada: 389 18 14 466

I direttori d’escursione si riservano di variare il programma in funzione di necessità contingenti.

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Testo informativa estesa sull'uso dei cookie

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

Definizioni

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. "terze parti" vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.

Tipologie di cookie

In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

Cookie di "terze parti"

Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni ("terze parti"). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei "social plugin" per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da "terze parti" è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Durata dei cookie

Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione dell'eventuale comando di logout. Altri cookie "sopravvivono" alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

Gestione dei cookie

L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l'utilizzo ottimale del sito. La disabilitazione dei cookie "terze parti" non pregiudica in alcun modo la navigabilità. L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie "proprietari" e per quelli di "terze parti". A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chiudi