CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Lucca
Sulle orme del passato alle pendici del Prato Fiorito: il sentiero dei “Sassi scritti”
Domenica 1 giugno 2025
Contesto dell’escursione
La presenza di numerose incisioni sulle pareti del Prato Fiorito documenta l’intensa attività pastorale in quelle zone. In questa escursione potremo scoprire queste testimonianze lasciate da uomini e donne spesso costretti alla solitudine, ma determinati a lasciare una traccia del loro passaggio.
Descrizione del percorso
Percorreremo il sentiero dei “Sassi Scritti” attraversando il fianco meridionale del monte Prato Fiorito, passando per boschi, ravaneti e suggestivi paesaggi rocciosi.
Visiteremo le circa 20 rocce istoriate del sito, con centinaia di incisioni rupestri, che ci permetteranno di riscoprire la storia del luogo. Ci soffermeremo sia sulle valenze naturalistiche sia su quelle antropologiche, in particolare osservando le tracce dell’antica frequentazione pastorale.
Il sentiero didattico dei “Sassi Scritti” del Prato Fiorito è il primo e, a oggi, unico sentiero realizzato in Toscana dedicato all’arte rupestre, frutto di un progetto del Comitato Scientifico Toscano coordinato da Giancarlo Sani.
Al rientro, per chi lo desidera, sarà possibile visitare la più antica pieve della Val di Lima, la splendida chiesa di origine longobarda di San Cassiano di Controne, e il suo museo, che custodisce il celebre “Cavaliere di San Cassiano”.
Ci accompagnerà Gabriele Panigada, socio CAI, linguista esperto di toponomastica, libero ricercatore di arte rupestre collaboratore di Giancarlo Sani e autore del libro Le incisioni rupestri del Monte Pisano.
Dati tecnici
Percorso senza esposizione e/o difficoltà tecniche.
Lunghezza: 6 km totali
Durata con spiegazioni e soste escluse: circa 4,5 ore
Difficoltà: E
Dislivello: D+ 200 mt
Punto di partenza (parcheggio lungo la strada): Colle a Serra (Bagni di Lucca, LU)
Ora e luogo di ritrovo: Ore 8:45, al parcheggio di Ponte a Moriano dal seguente link
L’attività è gratuita per i soci CAI.
I non soci possono partecipare versando la quota di 12,95 €, corrispondente all’attivazione dell’assicurazione infortuni giornaliera e soccorso alpino.
Attrezzatura: Scarponi da escursionismo con suola scolpita in buono stato, abbigliamento a strati idoneo all’attività di montagna, bastoncini (consigliati), giacca antipioggia, snack
Pranzo: al sacco.
Si raccomanda di procurarsi una sufficiente quantità d’acqua (almeno 1,5 lt)
Trasporto: con auto proprie
ISCRIZIONI DAL SEGUENTE LINK
Per informazioni contattare i direttori di escursione ai seguenti numeri (preferibilmente Whatsapp):
Greta Carrara: 334 39 97 016
Gabriele Panigada: 389 18 14 466
I direttori d’escursione si riservano di variare il programma in funzione di necessità contingenti.