ISCRIZIONI CHIUSE!
CONTESTO DELL’ESCURSIONE
La cresta del Muflone è una diramazione secondaria della dorsale che parte dal Passo degli Uomini della Neve e finisce a strapiombo su Fornovolasco dominandola e che divide l’invaso della Turrite di Gallicano da quello del Canale di Porreta, suo tributario che confluisce giust’appunto in paese.
La cresta divisa in tre parti, bassa, centrale e alta, la parte bassa origina dalla località Casette e finisce alle Case Pitoncino innestandosi sulla dorsale principale; è un susseguirsi di piccole balze rocciose immerse nella vegetazione.
La centrale e l’alta sono parte integrante della dorsale principale, la centrale è ampia, con tratti boscosi alternati a tratti prativi e rocciosi in cui a volte la traccia si disperde; termina alla Sella del Muflone situata pressappoco all’altezza della Foce di valli.
L’alta comincia alla sella e diventa sempre più erta e rocciosa con anche tratti alpinistici e finisce al Passo degli Uomini della Neve.
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Attacco sentiero 6/12 540m/Tana che urla 600m/Le casette 700m/Casa Pitoncino 900m/Groppa del Muflone 1130m/Sella del Muflone 1128m/Prati di Valli 1280m/Foce di Valli 1260m/Costa pulita 1300m/Forato 1150/Casa del monte 930m/Casa Felice 850m/Tana che urla/Attacco sentiero 6/1.
Posteggiate le auto proseguiamo sui sentieri 6/12 e dopo la Tana che urla proseguiamo sul 12 fino a intersecare una carrareccia che seguiamo a destra fino alle Casette.
Dietro queste attacchiamo la parte bassa della cresta, non c’è traccia, dobbiamo procedere su piccole balze, fra roccette e alberelli destreggiandoci per trovare la via più agevole e ci si aiuta spesso e volentieri con le mani.
A Casa Pitoncino inizia la parte centrale, la cresta si allarga, e troviamo una traccia migliore, non molto definita ma presente, e, progrediamo in un’alternanza di tratti prativi boschivi e rocciosi fino alla Groppa e Sella del Muflone.
Dalla Sella proseguiamo sulla parte iniziale del tratto superiore della cresta per poi puntare verso la Foce di valli procedendo a vista, si traversa nei prati seguendo labili tracce di animali.
Dopo la foce risaliamo sula cresta della Costa Pulita, dove si usano volentieri le mani, per poi scendere in aderenza sul tratto roccioso della Costa del Forato fino all’arco.
Dall’arco imboccheremo il sentiero 12 su cui torneremo alle auto, passando dalla Casa del Monte, Da Casa Felice e dalla Tana che urla.
Salite e discese hanno pendenze medie, con qualche breve strappo, come, ad esempio, il tratto dall’arco alla casa del monte.
DATI TECNICI
Attacco sentiero 6/12 Salita 800m.c.a. Discesa 800m.c.a. Totale 1600m.c.a. Tempo netto 5 ore c.a. Difficoltà EE
Percorso a parziale anello senza particolari esposizioni ma con qualche tratto roccioso in cui ci si aiuta volentieri con le mani.
Pranzo al sacco
Ritrovo ore 7.30 al parcheggio dietro al teatro di Ponte a Moriano.
Trasporto auto proprie.
Rimborso viaggio indicativo da corrispondere direttamente all’autista € 20.00 a vettura
Iscrizione soci gratuita
Iscrizione non soci € 15.00
Attrezzatura: scarponi da escursionismo, abbigliamento a strati, poncio e/o antivento e/o pioggia.
Iscrizioni chiuse.
Per informazioni: SOLO MESSAGGI WHATSAPP
Paola Ghiselli: 3495131297
Riccardo Casciotti 3294140878
Tommaso Lencioni 3459048126
I direttori d’escursione si riservano di variare il programma in funzione di necessità contingenti.