8 giugno – Cresta del Muflone

ISCRIZIONI CHIUSE!

CONTESTO DELL’ESCURSIONE

La cresta del Muflone è una diramazione secondaria della dorsale che parte dal Passo degli Uomini della Neve e finisce a strapiombo su Fornovolasco dominandola e che divide l’invaso della Turrite di Gallicano da quello del Canale di Porreta, suo tributario che confluisce giust’appunto in paese.

La cresta divisa in tre parti, bassa, centrale e alta, la parte bassa origina dalla località Casette e finisce alle Case Pitoncino innestandosi sulla dorsale principale; è un susseguirsi di piccole balze rocciose immerse nella vegetazione.

La centrale e l’alta sono parte integrante della dorsale principale, la centrale è ampia, con tratti boscosi alternati a tratti prativi e rocciosi in cui a volte la traccia si disperde; termina alla Sella del Muflone situata pressappoco all’altezza della Foce di valli.

L’alta comincia alla sella e diventa sempre più erta e rocciosa con anche tratti alpinistici e finisce al Passo degli Uomini della Neve.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Attacco sentiero 6/12 540m/Tana che urla 600m/Le casette 700m/Casa Pitoncino 900m/Groppa del Muflone 1130m/Sella del Muflone 1128m/Prati di Valli 1280m/Foce di Valli 1260m/Costa pulita 1300m/Forato 1150/Casa del monte 930m/Casa Felice 850m/Tana che urla/Attacco sentiero 6/1.

Posteggiate le auto proseguiamo sui sentieri 6/12 e dopo la Tana che urla proseguiamo sul 12 fino a intersecare una carrareccia che seguiamo a destra fino alle Casette.

Dietro queste attacchiamo la parte bassa della cresta, non c’è traccia, dobbiamo procedere su piccole balze, fra roccette e alberelli destreggiandoci per trovare la via più agevole e ci si aiuta spesso e volentieri con le mani.

A Casa Pitoncino inizia la parte centrale, la cresta si allarga, e troviamo una traccia migliore, non molto definita ma presente, e, progrediamo in un’alternanza di tratti prativi boschivi e rocciosi fino alla Groppa e Sella del Muflone.

Dalla Sella proseguiamo sulla parte iniziale del tratto superiore della cresta per poi puntare verso la Foce di valli procedendo a vista, si traversa nei prati seguendo labili tracce di animali.

Dopo la foce risaliamo sula cresta della Costa Pulita, dove si usano volentieri le mani, per poi scendere in aderenza sul tratto roccioso della Costa del Forato fino all’arco.

Dall’arco imboccheremo il sentiero 12 su cui torneremo alle auto, passando dalla Casa del Monte, Da Casa Felice e dalla Tana che urla.

Salite e discese hanno pendenze medie, con qualche breve strappo, come, ad esempio, il tratto dall’arco alla casa del monte.

DATI TECNICI

Attacco sentiero 6/12 Salita 800m.c.a. Discesa 800m.c.a. Totale 1600m.c.a. Tempo netto 5 ore c.a. Difficoltà EE

Percorso a parziale anello senza particolari esposizioni ma con qualche tratto roccioso in cui ci si aiuta volentieri con le mani.

Pranzo al sacco

Ritrovo ore 7.30 al parcheggio dietro al teatro di Ponte a Moriano.

Trasporto auto proprie.

Rimborso viaggio indicativo da corrispondere direttamente all’autista € 20.00 a vettura

Iscrizione soci gratuita

Iscrizione non soci € 15.00

Attrezzatura: scarponi da escursionismo, abbigliamento a strati, poncio e/o antivento e/o pioggia.

Iscrizioni chiuse.

Per informazioni: SOLO MESSAGGI WHATSAPP

Paola Ghiselli: 3495131297

Riccardo Casciotti 3294140878

Tommaso Lencioni 3459048126

I direttori d’escursione si riservano di variare il programma in funzione di necessità contingenti.

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Testo informativa estesa sull'uso dei cookie

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

Definizioni

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. "terze parti" vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.

Tipologie di cookie

In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

Cookie di "terze parti"

Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni ("terze parti"). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei "social plugin" per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da "terze parti" è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Durata dei cookie

Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione dell'eventuale comando di logout. Altri cookie "sopravvivono" alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

Gestione dei cookie

L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l'utilizzo ottimale del sito. La disabilitazione dei cookie "terze parti" non pregiudica in alcun modo la navigabilità. L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie "proprietari" e per quelli di "terze parti". A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chiudi