🎉 PreFestival – 4 Luglio
📍 Rifugio Rossi – Alpi Apuane
Una giornata tra scienza, natura e musica.
🌄 Mattina – Escursione scientifica
🕘 Ore 9:00 – Escursione guidata per il monitoraggio della flora montana e dei cambiamenti causati dal surriscaldamento globale
Conducono: Aldo Antonio Bellora, Greta Carrara, Giulio Godi
Partenza: Dal Piglionico
Descrizione:
Un’escursione dedicata all’osservazione delle specie vegetali in ambiente montano per comprendere gli effetti del surriscaldamento globale. Impareremo a leggere i segnali della natura e a riconoscere come la flora alpina reagisce ai mutamenti climatici in atto.
🎯 Obiettivo:
Avviare una riflessione condivisa sull’impatto climatico in ambienti sensibili come quello della Pania della Croce.
Programma dal seguente link
Iscrizioni dal seguente link
🎶 Pomeriggio – Musica e Progetto Scientifico
🕒 Ore 15:00 – Concerto di clarinetti del Quartetto ResonAnce del conservatorio Boccherini organizzato da Ensemble Gaudium
Con la partecipazione di Remo Pieri
Luogo: Rifugio Rossi
Un momento di relax musicale immersi nella natura.
🎼 Programma disponibile al seguente link: Programma
🧠 Ore 16:00 – Incontro pubblico: Verso un progetto pluriennale di monitoraggio
Tema: Flora e fauna montana e cambiamenti climatici, in particolare nei territori nord e sud della Pania della Croce
Questo incontro servirà a parlare della proposta di un progetto che prevede un percorso di osservazione ambientale di lungo periodo per valutare, negli anni, come il cambiamento climatico stia influenzando flora e fauna montana in aree ad alta vulnerabilità ecologica, come quella del Rifugio Rossi, situato in una fascia climatica critica.
Interviene: Giovanni Margheritini (Comitato Scientifico Centrale CAI)
Con la partecipazione di: Esperti del Comitato Scientifico Nazionale e Regionale CAI
Organizzazione: TAM Lucca e CSS Lucca
🧾 Descrizione:
Restituzione collettiva dell’escursione mattutina e presentazione della proposta del progetto scientifico di monitoraggio ambientale. Il Rifugio Rossi, oltre a essere punto di appoggio escursionistico, è una Capanna Scientifica e una Sentinella del clima e dell’ambiente, e diventa sede attiva di dialoghi su clima, meteorologia e impatti ambientali, compreso l’inquinamento luminoso.
🌌 Sera – Cielo stellato e scienza
🕯️ Ore 21:00 – Osservazione notturna e misurazione dell’inquinamento luminoso con il buiometro con l’aiuto del nostro socio Roberto Gambogi
Strumento: Buiometro – strumento per misurare il “valore di buio”
Attività:
- Analisi dell’inquinamento luminoso proveniente dalla valle
- Studio dell’impatto della luce artificiale sulle specie animali notturne
- Dialoghi scientifici su cielo, biodiversità, astronomia e tutela ambientale
🥾 Extra – Escursione impegnativa a cura del Gruppo Escursionismo
Un’escursione speciale, tecnicamente impegnativa, sarà organizzata a cura del gruppo escursionismo verso il Pizzo delle Saette e altri luoghi iconici della montagna lucchese.
Programma al seguente link
Iscrizioni dal seguente link
📍 Riservata a escursionisti esperti
ℹ️ Info utili
- Cosa portare: scarpe da trekking, borraccia, binocolo, taccuino, frontalino per la sera
- Evento gratuito – Prenotazione consigliata per escursione e cena presso il rifugio