Itinerario storico Dal centro di Lucca al Rifugio Enrico Rossi alla Pania EE
Torna l’immancabile appuntamento con la due giorni che, dalla città, ci porta nel cuore delle Apuane: sabato 21 giugno partiremo dal centro storico di Lucca per raggiungere il Rifugio Albergo Alto Matanna, dove pernotteremo. Domenica saliremo alla Pania della Croce per poi scendere al Rifugio Rossi, dove assisteremo al concerto del collettivo francese Tournée des Refuges, nell’ambito della rassegna Musica sulle Apuane. Il percorso si svolgerà in 2 gg con un percorso che unirà il cuore della città, Piazza Napoleone, al Rifugio Enrico Rossi alla Pania.
Percorso:
Primo giorno:
Piazza Napoleone – Porta Santa Maria – Montecatino – San Graziano – Fiano – La Foce – Anticiana – Lucese – Foce del Termine – Foce del Pallone – Albergo Alto Matanna.
Difficoltà: EE (Rivolto a escursionisti esperti ed allenati)
Dislivello: 1850 m D+ Lunghezza: circa 31 km
Durata prevista: 10 ore
Secondo giorno:
Rifugio Albergo Alto Matanna – Foce delle Porchette – Foce di Petrosciana – Monte Forato – Costa Pulita – Foce di Valli – Cresta Est – Pania della Croce – Rifugio Enrico Rossi
Consigliamo di avere con sé una buona scorta d’acqua (almeno 3 litri, che è possibile riempire alla partenza del secondo giorno all’Alto Matanna), integratori e barrette energetiche. Casco obbligatorio.
Raccomandiamo di munirsi di cappellino e crema solare.
Difficoltà: EE (Rivolto escursionisti esperti ed allenati)
Dislivello: 1150 m D+ Lunghezza: circa 10 km
Durata prevista: 7 ore
Dati tecnici:
L’escursione è rivolta ad escursionisti esperti ben allenati, abituati a trekking impegnativi con escursioni di 8/9 ore.
L’escursione si svolge su percorsi esposti e che richiedono anche la capacità d’adattarsi a fondi particolari, come ripidi pendii erbosi o tratti su roccette con difficoltà di I° e II° grado della scala UIAA.
Per chi non se la sentisse o non fosse in grado di affrontare la Cresta Est, è previsto un percorso alternativo che raggiunge comunque il Rifugio Enrico Rossi passando dalla via normale. Rimane un itinerario di difficoltà EE, tipico delle Apuane, ma con tratti meno esposti e impegnativi.
Direttore di escursione: Paola Sardas
Ritrovo:
21 giugno ore 6.00 in Piazza Napoleone in centro a Lucca.
A 900 metri dal luogo di ritrovo, in Via Idelfonso Nieri, è possibile trovare parcheggio gratuito.
Data la lunghezza dell’escursione si prega di essere puntuali.
Trasporto: auto proprie. Per il rientro ci organizzeremo con i soci che parteciperanno alle escursioni in partenza dal Rifugio Enrico Rossi.
Pranzo: al sacco. Faremo poche soste e brevi.
La sera ceneremo al rifugio albergo Alto Matanna. I partecipanti potranno scegliere di dormire al rifugio o potranno sperimentare con gli accompagnatori l’inebriante esperienza del bivacco/tenda.
Prezzi concordati:
● Cena 25€ comprensivo di antipasto, un primo (assaggio di tortelli e pappardelle), ¼ di vino e dolce della
casa e caffè. Per coloro che desiderano il secondo il costo sale a 30€
● Colazione al bar 5€ (cappuccino e fetta di torta)
● Pernotto 20€ (obbligatorio il sacco lenzuolo)
Per la gita dei 2 giorni i non soci dovranno corrispondere tramite bonifico € 25,80
Chi desidera pernottare in rifugio è caldamente invitato a prenotare entro il 18 giugno 2025, in modo da garantire la disponibilità dei posti letto.
I direttori di escursione avranno la facoltà di valutare e decidere chi può partecipare all’escursione, al fine di garantire la sicurezza e il buon andamento dell’attività.
Direttori di escursione (solo messaggi whatsapp):
Giulio Godi – 335 614 4258
Francesca Nottoli – 347 11 68225
Paola Sardas
ISCRIZIONI dal seguente link