[RIMANDATA] Domenica 22 giugno – Pania Verde

 CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Lucca

ESCURSIONE RIMANDATA
(il concerto al Rif. Rossi rimane invariato)

 

Vetta selvaggia e nascosta sotto al massiccio delle Panie.

Partiremo di prima mattina per raggiungere la vetta della Pania Verde attraversando diversi ambienti: bosco, ghiaione, tratti di lizza e tracce prive di segnavia. Per quanto breve e con moderato dislivello si presenta quindi come un percorso ad anello adatto ad escursionisti con una certa esperienza in terreni apuani poco battuti e con un buon allenamento. Le difficoltà saranno ripagate da inaspettati panorami e maestose viste sulla cresta della Pania Secca. Raggiunta la vetta rientreremo passando dal versante nord-ovest durante il quale consumeremo il nostro pranzo. Una volta terminato il percorso ci sposteremo al Piglionico per avvicinarci all’imbocco del sentiero n. 7 che ci condurrà al Rifugio Rossi, dove alle ore 15:30 avrà inizio il concerto della band Tournée des Refuges, organizzato per la rassegna Musica sulle Apuane. Entro serata ritorneremo alle auto a Piglionico per rientrare a Lucca.

DATI
Difficoltà:
EE
Dislivello: tot 1700 m
Pania Verde: Salita 450 m / Discesa 450 m
Pigionico – Rifugio E.Rossi 400 m / Discesa 400 m

Durata prevista: 7 h
Distanza: 9 km

PERCORSO
Si parte dalla strada del Piglionico in prossimità di uno slargo con alcuni tavoli e panche, ci si inoltra nel bosco seguendo il tracciato di una vecchia marmifera, arrivati al termine di un suo ramo secondario si attacca l’ampia ed erbosa cresta Nord-Est della Pania Verde. Una rettilinea progressiva salita con ampi spazi aperti e panoramici, ci conduce su una sella a 1480m c.a. qui giriamo a destra arrivando alla cima con relativo panorama. Dalla cima scendiamo sulla cresta ovest (praticamente un ponte di collegamento con la cresta est della Pania Secca) e la lasciamo subito per entrare nel bosco a destra cominciando un lungo traverso in discesa su cui attraversiamo il bosco ed un largo anfiteatro morenico sotto la parete Nord-Ovest della Secca. Al termine dell’anfiteatro rientriamo nel bosco dove zigzagando a vista fra piante e rocce raggiungiamo un valloncello sulla destra dove ritroviamo esili tracce parzialmente segnate che conducono ad una vecchia lizza che ci riporta sulla marmifera iniziale in prossimità dello slargo di partenza. Da questo punto ci sposteremo alla foce del Piglionico e quindi saliremo il sentiero CAI n. 7 che ci porterà al Rifugio Rossi per l’inizio del concerto.

Direttori di escursione: Claudia Scatena, Paolo Dell’Osso

Numero massimo di partcipanti: 15

I minorenni dovranno essere accompagnati da un genitore che ne sarà responsabile. È compito del genitore valutare se questa escursione può essere affrontata dal proprio figlio/a;

MATERIALE NECESSARIO

  • scarponi da escursionismo, torce frontali e scorta di acqua;
  • pranzo al sacco;
  • consigliato: abiti comodi e a strati, protezione solare, un capo antivento e berretto

PARTENZA
Domenica 22 Giugno alle ore 7:00 dal parcheggio del Teatro di Ponte a Moriano

Trasporto: auto proprie.

PREISCRIZIONI
tramite il modulo a questo link è possibile preiscriversi.
L’iscrizione definitiva sarà comunicata il prima possibile via email dai direttori. In caso di sovrannumero i direttori di escursione si riservano di selezionare i partecipanti con ragionevoli criteri.
IL MODULO PREISCRIZIONI CHIUDE VENERDI’ 20/6/2025 ALLE ORE 21:00

PAGAMENTO NON SOCI
la quota assicurativa per i non soci è di: 12,95 €
da pagare solo dopo conferma definitiva di iscrizione da parte dei direttori escursione

CONTATTI

 

AVVERTENZE:

  • Si ricorda che la frequentazione della montagna presenta intrinsecamente dei rischi. I direttori adottano tutte le misure precauzionali affinché il percorso si svolga con ragionevole sicurezza. Con l’adesione all’attività il partecipante è consapevole che un rischio residuo è sempre presente e non è mai annullabile completamente
  • Si specifica che, in questa come nelle altre attività del CAI di Lucca, c’è assenza di scopo di lucro. I direttori sono soci CAI volontari a servizio del sodalizio.
  • I direttori d’escursione si riservano di variare il programma in funzione di necessità contingenti e/o condizioni meteo avverse.

 

 

Una piccola raccomandazione: ricordiamo che ogni vetta è frequentata da tante persone: rispettiamola! 🏔️

La montagna è un luogo amato e vissuto da moltissimi escursionisti, quindi immaginate se ognuno lasciasse un fazzoletto di carta ogni volta che fa i propri bisogni… in breve tempo diventerebbe una discarica! 
Se proprio è necessario, meglio utilizzare carta igienica invece di fazzoletti o salviettine polimeriche, che si degradano molto più lentamente. Ma possiamo fare ancora meglio: prendiamo esempio dai proprietari di cani e portiamo con noi un sacchettino e dei guanti, così da raccogliere la carta usata e smaltirla correttamente una volta a valle. ♻️
Ricordiamo che la raccolta nel parco è vietata: i fiori appartengono alla montagna, non alle nostre case! 🌸🌿 Non raccogliamoli, perché non è bello vederli appassire in un vaso, ma è meraviglioso lasciarli al loro posto, così che anche chi verrà dopo di noi possa godere della loro bellezza. 
E’ importante non abbandonare i sentieri e non lasciare nell’ambiente residui di cibo.
Vi ringrazio per la collaborazione e la cura che avrete nel mantenere le nostre montagne pulite e rispettate! 🏔️💚

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Testo informativa estesa sull'uso dei cookie

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

Definizioni

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. "terze parti" vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.

Tipologie di cookie

In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

Cookie di "terze parti"

Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni ("terze parti"). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei "social plugin" per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da "terze parti" è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Durata dei cookie

Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione dell'eventuale comando di logout. Altri cookie "sopravvivono" alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

Gestione dei cookie

L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l'utilizzo ottimale del sito. La disabilitazione dei cookie "terze parti" non pregiudica in alcun modo la navigabilità. L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie "proprietari" e per quelli di "terze parti". A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chiudi