CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Lucca
ESCURSIONE RIMANDATA
(il concerto al Rif. Rossi rimane invariato)
Vetta selvaggia e nascosta sotto al massiccio delle Panie.
Partiremo di prima mattina per raggiungere la vetta della Pania Verde attraversando diversi ambienti: bosco, ghiaione, tratti di lizza e tracce prive di segnavia. Per quanto breve e con moderato dislivello si presenta quindi come un percorso ad anello adatto ad escursionisti con una certa esperienza in terreni apuani poco battuti e con un buon allenamento. Le difficoltà saranno ripagate da inaspettati panorami e maestose viste sulla cresta della Pania Secca. Raggiunta la vetta rientreremo passando dal versante nord-ovest durante il quale consumeremo il nostro pranzo. Una volta terminato il percorso ci sposteremo al Piglionico per avvicinarci all’imbocco del sentiero n. 7 che ci condurrà al Rifugio Rossi, dove alle ore 15:30 avrà inizio il concerto della band Tournée des Refuges, organizzato per la rassegna Musica sulle Apuane. Entro serata ritorneremo alle auto a Piglionico per rientrare a Lucca.
DATI
Difficoltà: EE
Dislivello: tot 1700 m
Pania Verde: Salita 450 m / Discesa 450 m
Pigionico – Rifugio E.Rossi 400 m / Discesa 400 m
Durata prevista: 7 h
Distanza: 9 km
PERCORSO
Si parte dalla strada del Piglionico in prossimità di uno slargo con alcuni tavoli e panche, ci si inoltra nel bosco seguendo il tracciato di una vecchia marmifera, arrivati al termine di un suo ramo secondario si attacca l’ampia ed erbosa cresta Nord-Est della Pania Verde. Una rettilinea progressiva salita con ampi spazi aperti e panoramici, ci conduce su una sella a 1480m c.a. qui giriamo a destra arrivando alla cima con relativo panorama. Dalla cima scendiamo sulla cresta ovest (praticamente un ponte di collegamento con la cresta est della Pania Secca) e la lasciamo subito per entrare nel bosco a destra cominciando un lungo traverso in discesa su cui attraversiamo il bosco ed un largo anfiteatro morenico sotto la parete Nord-Ovest della Secca. Al termine dell’anfiteatro rientriamo nel bosco dove zigzagando a vista fra piante e rocce raggiungiamo un valloncello sulla destra dove ritroviamo esili tracce parzialmente segnate che conducono ad una vecchia lizza che ci riporta sulla marmifera iniziale in prossimità dello slargo di partenza. Da questo punto ci sposteremo alla foce del Piglionico e quindi saliremo il sentiero CAI n. 7 che ci porterà al Rifugio Rossi per l’inizio del concerto.
Direttori di escursione: Claudia Scatena, Paolo Dell’Osso
Numero massimo di partcipanti: 15
I minorenni dovranno essere accompagnati da un genitore che ne sarà responsabile. È compito del genitore valutare se questa escursione può essere affrontata dal proprio figlio/a;
MATERIALE NECESSARIO
- scarponi da escursionismo, torce frontali e scorta di acqua;
- pranzo al sacco;
- consigliato: abiti comodi e a strati, protezione solare, un capo antivento e berretto
PARTENZA
Domenica 22 Giugno alle ore 7:00 dal parcheggio del Teatro di Ponte a Moriano
Trasporto: auto proprie.
PREISCRIZIONI
tramite il modulo a questo link è possibile preiscriversi.
L’iscrizione definitiva sarà comunicata il prima possibile via email dai direttori. In caso di sovrannumero i direttori di escursione si riservano di selezionare i partecipanti con ragionevoli criteri.
IL MODULO PREISCRIZIONI CHIUDE VENERDI’ 20/6/2025 ALLE ORE 21:00
PAGAMENTO NON SOCI
la quota assicurativa per i non soci è di: 12,95 €
da pagare solo dopo conferma definitiva di iscrizione da parte dei direttori escursione
CONTATTI
AVVERTENZE:
- Si ricorda che la frequentazione della montagna presenta intrinsecamente dei rischi. I direttori adottano tutte le misure precauzionali affinché il percorso si svolga con ragionevole sicurezza. Con l’adesione all’attività il partecipante è consapevole che un rischio residuo è sempre presente e non è mai annullabile completamente
- Si specifica che, in questa come nelle altre attività del CAI di Lucca, c’è assenza di scopo di lucro. I direttori sono soci CAI volontari a servizio del sodalizio.
- I direttori d’escursione si riservano di variare il programma in funzione di necessità contingenti e/o condizioni meteo avverse.
Una piccola raccomandazione: ricordiamo che ogni vetta è frequentata da tante persone: rispettiamola! 🏔️