22 giugno – Al rifugio Enrico Rossi alla Pania con Tournée des Refuges

Il 22 giugno alle ore 15:00, il Rifugio Rossi ospiterà l’ultima tappa del tour Tournée des Refuges, in collaborazione con il CAI di Lucca.
L’evento  è uno degli appuntamenti della 13ª edizione del festival Musica sulle Apuane, festival culturale in quota del Club Alpino Italiano – CAI Massa, in programma dal 25 aprile al 14 settembre 2025 (programma completo al seguente link).

Il festival è realizzato con il sostegno del Parco Regionale delle Alpi Apuane, del Club Alpino Italiano e del CAI Gruppo Regionale Toscana, con la partecipazione e l’impegno dei volontari del CAI Massa.

Chi lo desidera potrà raggiungere il rifugio in autonomia, per il pranzo e il concerto, oppure partecipare a una delle escursioni organizzate e accompagnate dai nostri direttori di escursione, lungo i suggestivi sentieri che conducono al Rifugio Rossi.

Tournée des Refuges

Tournée des Refuges è un progetto francese nato nel 2013 da un’idea di Gaspard Panfiloff, musicista e appassionato di montagna: unire musica e natura, suonando nei rifugi e in luoghi di montagna fuori dai contesti convenzionali.

Negli anni il tour ha toccato numerose catene montuose in Europa e nel mondo, portando concerti acustici in quota, in chiese, festival e musei.
Ogni estate i musicisti si riuniscono in ensemble variabili proponendo un repertorio che spazia dalla musica tradizionale al jazz, dalla classica all’improvvisazione, fino a composizioni originali.

22 giugno – Dal Piglionico al Rifugio Enrico Rossi alla Pania E

Direttori di escursione (solo messaggi whatsapp):
Silvana Urtiaga 338 615 4793 – Emiliano Schiavinotto

Percorso:
Si tratta di un facile percorso adatto a tutti che dal Piglionico porta al Rifugio Enrico Rossi alla Pania attraverso la splendida faggeta.
Piglionico – Rifugio Rossi – Piglionico

Dati tecnici:
Si consiglia di avere con sé sufficiente scorta d’acqua (almeno 1.5 litri).
Difficoltà: E
Dislivello: D+ 480 m D- 480 m Lunghezza: circa 5 km
Durata prevista: 4 ore soste escluse

Ritrovi:
ore 8:00 Parcheggio di Ponte a Moriano
ore 09:00 al Parcheggio Piglionico
Trasporto: auto proprie in eccedenza per riportare i partecipanti dell’escursione “storica”
Pranzo: al sacco o al rifugio su prenotazione

Per i non soci CAI la quota di partecipazione è di 12,95€ comprensiva di assicurazione infortu e quota soccorso 
Menù: 20€ (Mini antipasto, un primo a scelta, dolce, acqua) Sono escluse le bevande alcoliche
Iscrizione dal seguente link

21/22 giugno – Dal centro di Lucca al Rifugio Enrico Rossi alla Pania

Direttori di escursione (solo messaggi whatsapp):
Francesca Nottoli 347 11 68 225 – Giulio Godi 335 614 4258
Tommaso Lencioni, Paola Sardas, Carlo Pannucci.

Primo giorno:

Piazza Napoleone – Porta Santa Maria – Montecatino – San Graziano – Fiano – La Foce – Anticiana – Lucese – Foce del Termine – Foce del Pallone – Albergo Alto Matanna.
Difficoltà: EE (Rivolto a escursionisti esperti ed allenati)
Dislivello: 1850 m D+ Lunghezza: circa 31 km
Durata prevista: 10 ore

Secondo giorno:

Rifugio Albergo Alto Matanna – Foce delle Porchette – Foce di Petrosciana – Monte Forato – Costa Pulita – Foce di Valli – Cresta Est – Pania della Croce – Rifugio Enrico Rossi.
Raccomandiamo di munirsi di cappellino e crema solare.Casco obbligatorio.
Difficoltà: EE (Rivolto escursionisti esperti ed allenati)
Dislivello: 1150 m D+ Lunghezza: circa 10 km
Durata prevista: 7 ore

Iscrizioni dal seguente link
Info dal seguente link

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Testo informativa estesa sull'uso dei cookie

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

Definizioni

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. "terze parti" vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.

Tipologie di cookie

In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

Cookie di "terze parti"

Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni ("terze parti"). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei "social plugin" per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da "terze parti" è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Durata dei cookie

Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione dell'eventuale comando di logout. Altri cookie "sopravvivono" alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

Gestione dei cookie

L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l'utilizzo ottimale del sito. La disabilitazione dei cookie "terze parti" non pregiudica in alcun modo la navigabilità. L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie "proprietari" e per quelli di "terze parti". A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chiudi