Il 22 giugno alle ore 15:00, il Rifugio Rossi ospiterà l’ultima tappa del tour Tournée des Refuges, in collaborazione con il CAI di Lucca.
L’evento è uno degli appuntamenti della 13ª edizione del festival Musica sulle Apuane, festival culturale in quota del Club Alpino Italiano – CAI Massa, in programma dal 25 aprile al 14 settembre 2025 (programma completo al seguente link).
Il festival è realizzato con il sostegno del Parco Regionale delle Alpi Apuane, del Club Alpino Italiano e del CAI Gruppo Regionale Toscana, con la partecipazione e l’impegno dei volontari del CAI Massa.
Chi lo desidera potrà raggiungere il rifugio in autonomia, per il pranzo e il concerto, oppure partecipare a una delle escursioni organizzate e accompagnate dai nostri direttori di escursione, lungo i suggestivi sentieri che conducono al Rifugio Rossi.
Tournée des Refuges
Tournée des Refuges è un progetto francese nato nel 2013 da un’idea di Gaspard Panfiloff, musicista e appassionato di montagna: unire musica e natura, suonando nei rifugi e in luoghi di montagna fuori dai contesti convenzionali.
Negli anni il tour ha toccato numerose catene montuose in Europa e nel mondo, portando concerti acustici in quota, in chiese, festival e musei.
Ogni estate i musicisti si riuniscono in ensemble variabili proponendo un repertorio che spazia dalla musica tradizionale al jazz, dalla classica all’improvvisazione, fino a composizioni originali.
22 giugno – Dal Piglionico al Rifugio Enrico Rossi alla Pania E
Direttori di escursione (solo messaggi whatsapp):
Silvana Urtiaga 338 615 4793 – Emiliano Schiavinotto
Percorso:
Si tratta di un facile percorso adatto a tutti che dal Piglionico porta al Rifugio Enrico Rossi alla Pania attraverso la splendida faggeta.
Piglionico – Rifugio Rossi – Piglionico
Dati tecnici:
Si consiglia di avere con sé sufficiente scorta d’acqua (almeno 1.5 litri).
Difficoltà: E
Dislivello: D+ 480 m D- 480 m Lunghezza: circa 5 km
Durata prevista: 4 ore soste escluse
Ritrovi:
ore 8:00 Parcheggio di Ponte a Moriano
ore 09:00 al Parcheggio Piglionico
Trasporto: auto proprie in eccedenza per riportare i partecipanti dell’escursione “storica”
Pranzo: al sacco o al rifugio su prenotazione
Per i non soci CAI la quota di partecipazione è di 12,95€ comprensiva di assicurazione infortu e quota soccorso
Menù: 20€ (Mini antipasto, un primo a scelta, dolce, acqua) Sono escluse le bevande alcoliche
Iscrizione dal seguente link
21/22 giugno – Dal centro di Lucca al Rifugio Enrico Rossi alla Pania
Direttori di escursione (solo messaggi whatsapp):
Francesca Nottoli 347 11 68 225 – Giulio Godi 335 614 4258
Tommaso Lencioni, Paola Sardas, Carlo Pannucci.
Primo giorno:
Piazza Napoleone – Porta Santa Maria – Montecatino – San Graziano – Fiano – La Foce – Anticiana – Lucese – Foce del Termine – Foce del Pallone – Albergo Alto Matanna.
Difficoltà: EE (Rivolto a escursionisti esperti ed allenati)
Dislivello: 1850 m D+ Lunghezza: circa 31 km
Durata prevista: 10 ore
Secondo giorno:
Rifugio Albergo Alto Matanna – Foce delle Porchette – Foce di Petrosciana – Monte Forato – Costa Pulita – Foce di Valli – Cresta Est – Pania della Croce – Rifugio Enrico Rossi.
Raccomandiamo di munirsi di cappellino e crema solare.Casco obbligatorio.
Difficoltà: EE (Rivolto escursionisti esperti ed allenati)
Dislivello: 1150 m D+ Lunghezza: circa 10 km
Durata prevista: 7 ore
Iscrizioni dal seguente link
Info dal seguente link