29 giugno – Da Arni a Capanne di Careggine per la Ferrata del Sumbra

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Lucca

IL CONTESTO

Il Monte Sumbra, o Penna di Sumbra, è una delle cime più affascinanti delle Alpi Apuane centrali, al confine tra i comuni di Vagli Sotto e Careggine, in provincia di Lucca. Con i suoi 1765 metri, si distingue per il versante occidentale strapiombante dal profilo inconfondibile.

Questa montagna è singolare per la varietà del suo aspetto, che cambia radicalmente a seconda del punto di osservazione: se osservato da nord presenta linee morbide e boschive. Il versante meridionale appare aspro, verticale e selvaggio, a picco sul solco della Tùrrite Secca.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

L’escursione parte da Arni e risale in maniera decisa il versante sud del Monte Fiocca fino al Malpasso. Superata una breve discesa con cavo si attraversa la magnifica faggeta del Fatonero, proseguendo poi verso il passo Contapecore e il passo Fiocca, dove si apre un suggestivo paesaggio lunare.

Da qui parte la Ferrata Malfatti, la più facile delle Apuane: 180 metri attrezzati che risalgono balzi erbosi e roccette, ideali anche per chi è alle prime esperienze. Rapidamente si raggiunge la cresta, e in 10 minuti la vetta del Monte Sumbra (1765 m).

La discesa conduce attraverso la faggeta verso Capanne, passando per l’Intaglio, una spettacolare fessura lunga 30 metri e larga in alcuni punti appena 70 cm, formata dal distacco della roccia.

PERCORSO
Arni – Malpasso – Fatonero – Foce Contapecore – Passo Fiocca – Ferrata del Sumbra – L’Intglio – Chiesa di San Giacomo

DATI TECNICI


Difficoltà: EEA
Dislivello: D+/D- 900 m
Durata prevista:  8 h ca
Distanza: 10 Km

Il percorso è rivolto a escursionisti esperti e ben allenati, con attrezzatura adeguata come imbrago, set da ferrata, casco e guanti. 

L’escursione, rivolta ad escursionisti esperti allenati, si svolge su percorsi esposti che richiedono anche la capacità d’adattarsi a fondi particolari, come ripidi pendii erbosi o tratti su roccette.
Per questa escursione è richiesto di non soffrire di vertigini e di avere un passo sicuro e ben fermo, data la presenza di tratti esposti o tecnici che richiedono attenzione e stabilità.

Ritrovo:
Domenica 29 giugno alle ore 7:30 dal seguente link
Si raccomanda la massima puntualità.
Trasporto:
 auto proprie.

Altre informazioni:

  • Attrezzatura necessaria: scarponi da escursionismo, imbrago, set da ferrata, casco omologati e guanti, torce frontali. Consigliamo abiti comodi e a strati, crema solare, un capo antivento;
  • abbondanti scorte d’acqua: almeno 2l (lungo il sentiero non sono presenti fonti di approvvigionamento);
  • merenda al sacco;
  • Si prega di essere puntuali.

⚠️ Tutti questi dispositivi hanno una scadenza (che varia a seconda del produttore e dei materiali) o un limite d’uso consigliato, indicato sull’etichetta o marcato direttamente sull’attrezzo (solitamente con la data di produzione o scadenza).

QUOTA ASSICURATIVA RELATIVA ALLA SOLA ESCURSIONE PER I NON SOCI: 15 €

ISCRIZIONI DAL SEGUENTE LINK
LE ISCRIZIONI TERMINERANNO IL 28 GIUGNO ALLE ORE 21:00
Numero massimo di iscritti: 25

🚶‍♂️ Essendo una traversata, saremo tutti un po’ vincolati con i tempi: una volta arrivati a Capanne, dovremo aspettare che vengano recuperate le macchine ad Arni. Quindi… ci vorrà un po’ di pazienza, ma niente paura: inganneremo l’attesa con gusto!
🍷A fine escursione gusteremo un assaggio di prodotti locali alle Ceragetta.

Menù
Affettati misti locali con pasta fritta, verdure in agrodolce, farro della Garfagnana, crostini caldi e freddi formaggi con marmellate casalinghe e miele a km zero caffè acqua e vino della casa compresi €17
Menù con dolce €20

Direttori di escursione (Preferibile contatto tramite whatsapp)
Francesca Nottoli – 347 11 68 225
Giulio Godi – 335 614 4258

Una piccola raccomandazione: ricordiamo che ogni vetta è frequentata da tante persone: rispettiamola! 🏔️

La montagna è un luogo amato e vissuto da moltissimi escursionisti, quindi immaginate se ognuno lasciasse un fazzoletto di carta ogni volta che fa i propri bisogni… in breve tempo diventerebbe una discarica!

Se proprio è necessario, meglio utilizzare carta igienica invece di fazzoletti o salviettine polimeriche, che si degradano molto più lentamente. Ma possiamo fare ancora meglio: prendiamo esempio dai proprietari di cani e portiamo con noi un sacchettino e dei guanti, così da raccogliere la carta usata e smaltirla correttamente una volta a valle. ♻️

Ricordiamo che la raccolta nel parco è vietata: i fiori appartengono alla montagna, non alle nostre case! 🌸🌿 Non raccogliamoli, perché non è bello vederli appassire in un vaso, ma è meraviglioso lasciarli al loro posto, così che anche chi verrà dopo di noi possa godere della loro bellezza.

E’ importante non abbandonare i sentieri e non lasciare nell’ambiente residui di cibo.

Vi ringrazio per la collaborazione e la cura che avrete nel mantenere le nostre montagne pulite e rispettate! 🏔️💚

I direttori d’escursione si riservano di variare il programma in funzione di necessità contingenti e/o condizioni meteo avverse.

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Testo informativa estesa sull'uso dei cookie

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

Definizioni

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. "terze parti" vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.

Tipologie di cookie

In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

Cookie di "terze parti"

Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni ("terze parti"). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei "social plugin" per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da "terze parti" è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Durata dei cookie

Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione dell'eventuale comando di logout. Altri cookie "sopravvivono" alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

Gestione dei cookie

L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l'utilizzo ottimale del sito. La disabilitazione dei cookie "terze parti" non pregiudica in alcun modo la navigabilità. L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie "proprietari" e per quelli di "terze parti". A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chiudi