Venerdì 4 luglio 2025
Pizzo delle Saette
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Nella cornice dell’evento 8 Sassi non potevano certo mancare le escursioni in quelli che sono forse i luoghi più iconici della montagna lucchese. La vetta del Pizzo delle Saette ed il Rifugio E. Rossi (vedi programma della TAM), uno dei due rifugi gestiti dalla sezione di Lucca del CAI, che è Capanna Scientifica e Sentinella del Clima e dell’ Ambiente.
Le escursioni termineranno al rifugio per dare modo a chi lo desidera di partecipare agli eventi che sono in programma quest’anno:
- 15:00 CONCERTO organizzato da Ensemble Gaudium con musicisti del Boccherini.
- 16:30 INCONTRO “Rifugio Rossi Capanna Scientifica e Sentinella del Clima e dell’ Ambiente”.
Interverrà Giovanni Margheritini del Comitato Scientifico Centrale del CAI e altri membri del CSR – Organizzato da TAM Lucca e CSS Lucca
Venerdì 4 Luglio prevediamo quindi un’escursione in partenza dalla località Piglionico (1142 m) – https://maps.app.goo.q9gl/PvNnUjxZD2aA4tM
Escursione sul Pizzo delle Saette (1720 m): Piglionico – Pizzo delle Saette – Rifugio Enrico Rossi, con pranzo al sacco in vetta. L’escursione terminerà al Rifugio Rossi dove ognuno in autonomia potrà assistere al concerto e alle conferenze.
La partenza è prevista per le ore 9:00 dalla località Piglionico. L’escursione seguirà il Sentiero CAI 7, dopodiché seguirà le tracce per l’abisso Revel e, passando per l’altopiano carsico della Vetricia, si raggiungerà la vetta del Pizzo. Dopo il pranzo al sacco in vetta, è previsto il rientro presso il Rifugio E. Rossi dove avrà termine l’escursione sociale e gli escursionisti potranno in autonomia decidere di fermarsi per partecipare alle altre attività previste per poi rientrare in notturna al Piglionico oppure rientrare subito.
A causa del percorso non banale, si richiede di prenotarsi in anticipo per questa attività, alla quale riserviamo un totale di 20 posti. Si raccomanda di partecipare a questa escursione se si ritiene di essere sufficientemente preparati. È necessario l’uso del casco.
Difficoltà: EE (Escursionisti Esperti)
Dislivello: D+ 800 m D- 400 m
Durata prevista: 5h soste escluse
Km: 7
Direttori di escursione (contattare tramite Whatsapp):
Federico Casale – 328 294 5438
Francesca Nottoli – 347 116 8225
Altre informazioni:
- Attrezzatura necessaria: scarponi da escursionismo e scorta di acqua e casco OBBLIGATORI.
- Consigliamo abbigliamento tecnico, protezione solare ed un capo antivento e antipioggia, frontale (obbligatoria per chi rientrerà la sera).
- I minori dovranno essere accompagnati da un genitore che ne sarà responsabile. È compito del genitore valutare se questa escursione può essere affrontata dal proprio figlio/a.
- Si prega di essere puntuali.
- Si richiede di munirsi di denaro contante per gli eventuali pagamenti in rifugio.
QUOTA ASSICURATIVA RELATIVA ALLA SOLA ESCURSIONE PER I NON SOCI: 12,95 €
LE ISCRIZIONI TERMINERANNO 3 luglio ORE 21:00
Iscrizioni dal seguente link
I direttori d’escursione si riservano di variare il programma in funzione di necessità contingenti e/o condizioni meteo avverse