Il Rifugio si trova sul versante Sud del Crinale appenninico che divide l’Emilia dalla Toscana, poco sotto la Foce a Giovo, tra il gruppo del Monte Rondinaio e la Femmina Morta, ad una quota di 1460 metri.
È raggiungibile dalla strada provinciale della Val Fegana (via Ducale) in circa 20’ di sentiero abbastanza agevole.
In caso di innevamento in 1 o più ore, a seconda del punto in cui è giocoforza lasciare l’auto, in quanto la strada non è sgombrata dalla neve.
Il Rifugio offre la possibilità di soggiornare in ambiente boscoso, tra il Parco Regionale dell’alto Frignano e l’Oasi di Botri.
La zona offre magnifiche escursioni estive e, nella stagione invernale, interessanti itinerari alpinistici e scialpinistici.
La Struttura, la cui inaugurazione ufficiale data 10 giugno 2012, è così costituita:
– un ampio refettorio
– una cucina
– servizi igienici con docce
– una camerata con 19 letti e una mansarda con 4, tutti a castello, per un totale di 23 posti
– un locale di emergenza.
La gestione, al momento della pubblicazione, non è ancora ben definita, ma è intenzione della Sezione scegliere un’apertura estiva continuata, con gestore, e, per il rimanente periodo, da gennaio 2012, un’apertura, nei fine settimana, garantita dai volontari.
Sintesi dei lavori dall’acquisto a oggi. Filmato sezionato in 3 parti – Realizzazione video di Paolo Rabassini
Per questa ragione si invitano gli eventuali frequentatori a rivolgersi direttamente alla Sezione per ottenere informazioni più precise.