Escursione alla scoperta dell’incisione rupestre del Pennato della Pianiza
Anche quest’anno riproponiamo un’attività in collaborazione con Apuantrek.
Serata divulgativa con cena
La serata divulgativa che anticiperà l’escursione si terrà venerdì 16 maggio 2025 presso La Brilla di Massarosa con una cena a tema vegetariano curata da Stefano Pucci e dalla Brilla. A seguire, verrà proiettato il documentario “Il Mitico Pennato dell’Equinozio” di Stefano Pucci.
Menù della cena – “Trionfo dei sapori Apuani”
- Olive dolci in salamoia di Ubaldo con focaccina al rosmarino
- Crostini con Tartufo dei poveri (Craterellus cornucopioides), con pesto di Ombelico di Venere e con crema di Asparagi selvatici
- Lasagne al rinomato pesto di Aglio orsino
- Vellutata di funghi porcini della Selva Pescaglina aromatizzata con spezia del Satiro
- Crostata Frangipane con confettura di pere selvatiche
- Acqua e vino cantine Chicchi
Costo: 25 euro a persona
L’escursione
Domenica 18 maggio 2025 partiremo da Piglionico per raggiungere il sito rupestre del Pennato della Pianiza, presentato durante la serata divulgativa del venerdì.
Statistiche sull’escursione:
- Lunghezza: 10 km
- Durata: 4,5 h soste escluse
- Dislivello cumulativo: 650 m
- Difficoltà: EE (tratti fuori sentiero)
Ritrovo ore 8 parcheggio dietro il teatro di Ponte a Moriano oppure ore 9 al Piglionico. Ritorno previsto a Ponte a Moriano ore 17.
Tutto il gruppo delle Panie è interessato da questa manifestazione incisoria che si è protratta nel tempo grazie anche alla frequentazione degli ultimi pastori transumanti. È cosa certa che il tempo lentamente stia cancellando queste incisioni rupestri uniche nel panorama mondiale dei petroglifi, una peculiarità Apuana che ha pochissimi riscontri solo e sporadicamente nell’area Alpina. Il Pennato come noi si chiama ha uno stretto legame con la montagna e il sorgere del Sole, è dal tempo degli Etruschi che ha fatto parlare di sé in quanto attributo del Dio Silvano il quale veniva tirato in ballo quando si doveva iniziare a coltivare la terra e gli alberi. Questi luoghi spettacolari e selvaggi delle Panie sono stati l’ambiente “spirituale” più adatto dove gli antichi popoli della montagna hanno lasciato incisi nella pietra i loro messaggi beneaguranti. Durante l’escursione avremo modo di conoscere anche molte altri siti di incisioni.
Stefano Pucci, Apuantrek
I direttori di escursione si riservano di variare il programma in funzione di necessità contingenti.
Per partecipare, iscriversi tramite il seguente link: https://forms.gle/4LqhfCPLgEh2nHct5
Per informazioni (solo messaggi WhatsApp):
- Paolo Bandiera: +39 347 18 10 396
- Tommaso Lencioni: +39 345 90 48 126