Rifugio Gigi Casentini al Mercatello

Il Rifugio si trova sul versante Sud del Crinale appenninico che divide l’Emilia dalla Toscana, poco sotto la Foce a Giovo, tra il gruppo del Monte Rondinaio e la Femmina Morta, ad una quota di 1460 metri.
È raggiungibile dalla strada provinciale della Val Fegana (via Ducale) in circa 20’ di sentiero abbastanza agevole.
In caso di innevamento in 1 o più ore, a seconda del punto in cui è giocoforza lasciare l’auto, in quanto la strada non è sgombrata dalla neve.
Il Rifugio offre la possibilità di soggiornare in ambiente boscoso, tra il Parco Regionale dell’alto Frignano e l’Oasi di Botri.
La zona offre magnifiche escursioni estive e, nella stagione invernale, interessanti itinerari alpinistici e scialpinistici.

www.rifugiogigicasentini.it

La Struttura, la cui inaugurazione ufficiale data 10 giugno 2012, è così costituita:
– un ampio refettorio
– una cucina
– servizi igienici con docce
– una camerata con 19 letti e una mansarda con 4, tutti a castello, per un totale di 23 posti
– un locale di emergenza.

La gestione, al momento della pubblicazione, non è ancora ben definita, ma è intenzione della Sezione scegliere un’apertura estiva continuata, con gestore, e, per il rimanente periodo, da gennaio 2012, un’apertura, nei fine settimana, garantita dai volontari.

Sintesi dei lavori dall’acquisto a oggi. Filmato sezionato in 3 parti – Realizzazione video di Paolo Rabassini

Per questa ragione si invitano gli eventuali frequentatori a rivolgersi direttamente alla Sezione per ottenere informazioni più precise.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Testo informativa estesa sull'uso dei cookie

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

Definizioni

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. "terze parti" vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.

Tipologie di cookie

In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

Cookie di "terze parti"

Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni ("terze parti"). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei "social plugin" per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da "terze parti" è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Durata dei cookie

Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione dell'eventuale comando di logout. Altri cookie "sopravvivono" alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

Gestione dei cookie

L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l'utilizzo ottimale del sito. La disabilitazione dei cookie "terze parti" non pregiudica in alcun modo la navigabilità. L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie "proprietari" e per quelli di "terze parti". A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chiudi