DOLOMITI 2025: Le Pale di San Martino di Castrozza

DA GIOVEDÌ 24 A DOMENICA 27 LUGLIO

CONTESTO DELL’ATTIVITÀ

Dominano incontrastate, maestose ed eleganti; ovunque si giri lo sguardo, eccole, a toccare il cielo alcune sfiorando, altre superando i tremila metri di altezza.

Sono le cime che formano le Pale di San Martino, il più esteso gruppo montuoso delle Dolomiti; dal Cimon della Pala alla Vezzana, dalla Rosetta alla Pala di san Martino, dal Sass Maor alla Madonna, via via passando per la Cima Canali fino ad arrivare alla liscia parete dell’Agnèr. Formano una corona circolare che delimita un vasto altopiano di circa cinquanta chilometri quadrati di pura dolomia: un enorme tavolato vuoto, roccioso e quasi lunare che oscilla tra i 2500 e i 2800 m s.l.m. di altitudine puntellato qua e là da potentille, raponzoli, papaveri gialli, sassifraghe, genziane e stelle alpine.

Da Passo Rolle a San Martino di Castrozza, dai paesi di Primiero alla Val Canali, passando per Sagron Mis, risalendo il Valles e ricongiungendosi sul valico di Rolle, eccole, a delimitare Primiero e Agordino.

Questo è il contesto in cui faremo il trekking dolomitico 2025.

INFORMAZIONI GENERALI

Alloggeremo nel paesino di Bellamonte, a circa 15 minuti d’autobus del Passo Rolle e 30 dalla partenza della funivia Colverde.

Dal passo partiremo per le escursioni del venerdì, laghi del Colbricon e Cavallazza grande e piccola, e della domenica, anello del Castellazzo e Cristo Pensante.

Il sabato con la funivia saliremo all’altopiano delle Pale per fare l’escursione clou del trekking, l’anello dell’altopiano delle Pale con salita finale alla cima Rosetta.

Sebbene abbiano comunque tratti impegnativi, vuoi per ripidità vuoi per esposizione, sono alla portata della maggioranza degli escursionisti, e sono classificati E con tratti EE.

Stiamo valutando tutte le variabili di spesa, e dovremmo contenerci attorno ai 380 euro, cifra che preciseremo quando avremo contrattato gli ultimi particolari.

Dopo molte ricerche abbiamo trovato una sistemazione accettabile, che però ci pone dei limiti (ad esempio non sarà possibile fruire di camere singole, ma doppie triple e più).
Ma, soprattutto, abbiamo posti limitati, al massimo 34, capi gita compresi.
Quindi invitiamo tutti gli interessati a fare la preiscrizione al seguente link.

Per informazioni: solo messaggi Whatsapp

Riccardo Casciotti: 3294140878

Letizia Picchi: 3470810102

Tommaso Lencioni: 3459048126

Paola Sardas: 3282595238

I direttori d’escursione si riservano di variare il programma in funzione di necessità contingenti e/o condizioni meteo avverse.

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Testo informativa estesa sull'uso dei cookie

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

Definizioni

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. "terze parti" vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.

Tipologie di cookie

In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

Cookie di "terze parti"

Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni ("terze parti"). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei "social plugin" per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da "terze parti" è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Durata dei cookie

Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione dell'eventuale comando di logout. Altri cookie "sopravvivono" alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

Gestione dei cookie

L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l'utilizzo ottimale del sito. La disabilitazione dei cookie "terze parti" non pregiudica in alcun modo la navigabilità. L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie "proprietari" e per quelli di "terze parti". A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chiudi