Sabato 5 luglio 2025
Pania della Croce da Mosceta e la Cresta Est
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Percorreremo il sentiero 127 passando sotto le spettacolari pareti del Pizzo delle Saette, per poi raggiungere il Rifugio del Freo. Da qui proseguiremo verso Foce di Valli, attraverseremo la Costa Polita e saliremo al Passo degli Uomini della Neve. Da lì affronteremo la cresta est fino a raggiungere la vetta della Pania della Croce.
Il rientro avverrà scendendo lungo il suggestivo Vallone dell’Inferno fino al Rifugio Rossi, dove chi lo desidera potrà ristorarsi con un caffè o una merenda. Riprenderemo poi il cammino verso il Piglionico seguendo il Sentiero del Pastore.
DATI TECNICI
Difficoltà EE
Dislivello: D+ 1000 m circa
Lunghezza: 13 Km
Tempo netto: 8 ore circa
L’escursione è rivolta ad escursionisti esperti ben allenati, abituati a escursioni impegnative di 8/9 ore. L’escursione si svolge su percorsi esposti e che richiedono anche la capacità d’adattarsi a fondi particolari, come ripidi pendii erbosi o tratti su roccette con difficoltà che possono raggiungere il I° e il II° grado della scala UIAA.
Ritrovo: ore 8:00 a Piglionico
Quota: Non soci 12,95€ (compresa di quota assicurativa)
Trasporto: con auto proprie.
Attrezzatura: casco obbligatorio, scarponi da escursionismo con suola ben scolpitia bastoncini trekking consigliati, abbigliamento a strati idoneo alla stagione, crema solare, cappello.
Si consiglia di portare almeno 2/3 l di acqua.
Pranzo al sacco.
Altre informazioni:
- I minori dovranno essere accompagnati da un genitore che ne sarà responsabile. È compito del genitore valutare se questa escursione può essere affrontata dal proprio figlio/a.
- Si prega di essere puntuali.
- Si richiede di munirsi di denaro contante per gli eventuali pagamenti in rifugio.
Iscrizioni ENTRO il 2 luglio dale seguente link
Per informazioni rivolgersi ai direttori di escursione. Preferibile contatto Whatsapp
Cosimo Lenzi – 348 494 9196
Francesca Nottoli – 347 11 68 225
I direttori d’escursione si riservano di escludere i partecipanti o di variare il programma in funzione di necessità contingenti e/o condizioni meteo avverse a loro insindacabile giudizio.